Iya Moopo: La divinità delle professioni femminili, 2015 di Aldophus Opara

CONDIVIDERE
Iya Moopo, Aldophus Opara, The Wheatbaker, Lagos, Artista d'arte, Hotel
Iya Moopo: La divinità delle professioni femminili, 2015 di Aldophus Opara

Artista

Aldophus Opara

Aldophus Opara, The Wheatbaker, Lagos, Artista d'arte, Hotel

Il lavoro di Aldophus Opara (nato nel 1981) è indotto dagli incontri con le persone e dal loro sforzo quotidiano di esistere in mezzo agli ostacoli che definiscono e situano la loro località individuale. Utilizza la narrazione visiva con l'ausilio di immagini e registrazioni audio per comprendere meglio e per mostrare il suo legame con i problemi che lo affrontano quotidianamente.

Le opere di Opara sono state esposte sia a livello locale che internazionale, in particolare tra cui: la mostra AAF/Nigerian Breweries a Lagos, Abuja e Amsterdam. La prima mostra Photo Africa, Spagna. TIMELESS BENIN, Lagos. THIS IS LAGOS alla Coningsby Gallery, Londra. LAGOSPHOTO, Lagos. African Lace al Museum fur Vulkerkunde, Vienna, Austria. National Museum, Lagos. Bonhams, Londra. Tate Modern, Londra. Bamako Encounters, Bamako, Mali. Tiwani Contemporary, Londra. The Guardian gallery, Londra. Brundyn and Gonsalves, Città del Capo, Sudafrica. Centre for Contemporary Art, Lagos. PHOTO QUAI Biennale, Parigi, Francia.
Museo Vorarlberg, Bregenz, Austria. Obscura Festival, Malesia.

È il vincitore del concorso fotografico World Environment Day 2007, del concorso d'arte Life in my City 2009, del concorso First Photo Africa, Spagna 2008, del Piclet Award for Photography 2012. È stato nominato due volte per il World Press Photo Joop Swart Master class in fotografia documentaria, è stato nominato per il National Geographic All Roads Master class, è stato nominato due volte per il Prix Pictet Prize e anche due volte per il Magnum EMERGENCY FUND.